RIDUZIONE DEL SECONDO ACCONTO IMPOSTE: NON SONO DA MODIFICARE LE DICHIARAZIONI INVIATE. |
|
|
Venerdì 08 Novembre 2019 07:52 |
L'Assosoftware, nella giornata di ieri 7/11/2019, con la pubblicazione del suo comunicato, ha specificato che non dovranno essere variate e di conseguenza ripresentate le dichiarazioni dei redditi (Modello Unico) dei soggetti interessati alla rimodulazione degli acconti prevista dal D.L. 124/2019 art. 58. Nel comunicato si legge, anche a conferma di quanto pubblicato sul quotidiano Italia Oggi lo scorso 26/10/2019, che potranno usufruire della rimodulazione tutti i soggetti IVA inclusi i forfetari che in un primo momento sembravano essere esclusi. La rimodulazione degli acconti riguarderà anche i soci di società con redditi prodotto in forma associata o in regime di trasparenza fiscale. La riduzione degli acconti riguarderà tutte le imposte.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 08 Novembre 2019 08:28 |
|
LEGGE DI BILANCIO 2020: PROROGATO LO "SPORT BONUS" |
|
|
Giovedì 07 Novembre 2019 08:48 |
E' stato prorogato anche per il 2020 lo “Sport bonus”, ovvero il credito d’imposta che viene riconosciuto a tutti coloro che "finanziano" attraverso erogazioni liberali (donazioni), o interventi atti a manutenere gli impianti sportivi pubblici esistenti, oppure alla realizzazione di nuovi impianti sportivi pubblici. Il credito d'imposta, anche se in percentuale diversa, viene riconosciuto sia ai titolari di reddito d'impresa che alle persone fisiche ed enti non commerciali. Ai titolari di reddito d'impresa il credito d'imposta è pari al 65% dell'erogazione liberale effettuata fino ad un massimo del 10 per mille dei ricavi annui e può essere utilizzato, attraverso la compensazione con il modello F24 in 3 quote annuali. Per le persone fisiche e gli enti non commerciali la percentuale del credito d'imposta è ridotta al 20% del reddito imponibile. Naturalmente il requisito essenziale per ottenere il credito d'imposta è quello di eseguire le donazioni tramite bonifico bancario o qualunque altro mezzo che ne permetta la sua tracciabilità.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Novembre 2019 16:08 |
|
INCENTIVI UNDER 35 OPERATIVI PER IL 2019 E IL 2020 |
|
|
Mercoledì 06 Novembre 2019 07:04 |
Il disegno di Legge 2020 rende operativi gli sgravi già previsti nella Legge di Bilancio 2018 (L. 87/2018). Fin da subito è possibile usufruire dello sgravio al 50% dei contributi INPS per chi assume giovani con età inferiore ai 35 anni per gli anni 2019 e 2020 (l'età verrà ridotta a 30 dal 1° gennaio 2021) fino ad un tetto massimo di 3.000,00 euro per ciascuna assunzione. I destinatari dell'agevolazione non dovranno aver lavorato in precedenza con contratti a tempo indeterminato. Quindi vengono ammesse anche le trasformazioni di contratti da tempo determinato ad indeterminato e la prosecuzione di contratti di apprendistato professionalizzante purché alla data di prosecuzione gli apprendisti non abbiano compiuto 35 anni. L'incentivo, come stabilito dalla legge 87/2018 avrà una durata massima di 36 mesi. Potranno usufruire di tale incentivo tutti i datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo e le società cooperative che assumono con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in attuazione del vincolo associativo. Requisiti essenziali per ottenere l'agevolazione sono: - DURC regolare nei sei mesi precedenti la fruizione dell'incentivo; - nessun licenziamento nei 6 mesi precedenti le nuove assunzioni agevolate. Il bonus in oggetto è stato finanziato dall'aumento del prelievo sui giochi (PREU)
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Novembre 2019 07:22 |
|
|
|
|
Pagina 8 di 166 |