
- Indice
- » Aree Gruppo
- » Area Fiscale e Amministrativa
- » Deducibilità Leasing
Deducibilità Leasing
Re: Deducibilità Leasing
Salve Maxdany,
il contratto di leasing è uno contratto di locazione finanziaria impiegato per il pagamento dei beni strumentali all'azienda.
Nel caso del professionista poi ci sono delle limitazioni :
- le spese relative all'automezzo si possono detrarre solo in relazione ad mezzo di trasporto (sia esso un autoveicolo, un ciclomotore o un motociclo);
- la deducibilità del costo è pari al 40% del costo stesso;
- nel caso di acquisto del bene tramite contratto di leasing la deducibilità (anche se parziale) è ammessa solo per quei contratti con durata non inferiore ai 48 mesi ossia solo se coincidente con il periodo d'ammortamento previsto dalle tabelle ministeriali;
- il costo massimo sul quale calcolare la deducibilità per un autoveicolo è pari ad € 18.075,99.
Dr.ssa Simona Antonacci
Re: Deducibilità Leasing
Buonasera dottoressa, ho letto la sua risposta e volevo farle altre domande se non le dispiace. L'autoveicolo da acquistare ha un costo pari a 24.500,00 circa esclusa iva. Se ho ben capito posso scaricarmi solo quella parte del contratto di leasing che arriva ad un costo di 18.075,99. Questo significa che la differenza tra 24.500,00 e 18.075,99 è persa? Di conseguenza e se acquisto il bene in contanti invece che con il leasing, posso scaricarmi tutto il costo?
Re: Deducibilità Leasing
Salve Maxdany,
la differenza è comunque persa, in qualunque modo avvenga l'acquisto.
La quota massima su cui calcolare la deducibilità è per il professionista pari ad € 18.075,99. Tutto il resto rappresenta costo indeducibile.
Inoltre non tutto l'importo di € 18.075,99 è deducibile, ma solo il 40% di questo. Ossia
€ 18.075,99 x 40%= 7.230.40 importo massimo deducibile.
Tale importo poi non è deducibile in un anno ma per tutto il periodo d'ammortamento (4 rate costanti calcolate con un aliquota del 25% anche nel primo anno di utilizzo per il professionista se l'acquisto avviene in contanti)
Oppure in quote diverse calcolando il 40% del costo deducibile per ogni quota di canone leasing. Ad esempio se il canone leasing è di 400 € mensili x 48 mesi, dopo aver tolto la parte eccedente di € 18.075,99, si va a calcolare subito il 40% del costo deducibile oppure lo si rettifica a fine anno.
Esempio di calcolo canone leasing € 400,00 x 48 rate = € 19.200
scorporo la parte eccedente che costituisce già un costo indeducibile € 19.200 - 18.075,99 = € 1.124,01
vado a suddividere tale parte per 48 mesi individuando la quota indeducibile relativa ad un mese
€ 1.124,01 : 48 = € 23,42
individuo poi la quota mensile deducibile al 40% e quella indeducibile
€ 18.75,99 x 40% = € 7.230,36 quota deducibile su tutto il contratto di leasing;
€ 18.075,99 - 7.230,36 = 10.845,63 quota indeducibile per tutto il contratto di leasing
individuo la quota deducibile mensile
€ 7.230,36 : 48 =€ 150,63
e poi la quota indeducibile mensile
€ 10.845,63: 48= € 225,95
Riepilogo: su € 400,00 mensile la parte deducibile ammonta ad € 150,63 mentre la differenza (€ 225,95 + 21,42) rappresenta costo indeducibile.
Dr.ssa Simona Antonacci
Re: Deducibilità Leasing
Praticamente si. Salvo il caso in cui il bene non sia impiegato come bene promiscuo. In quest'ultimo caso infatti la detraibilità è ammessa solo sul 50% della deducibilità ammessa.
Nell'esempio di cui sopra la detraibilità in 4 anni sarebbe pari a 7230, 36 x 50% = 3.615,28
Dr.ssa Simona Antonacci
Re: Deducibilità Leasing
Grazie infinite per le risposte.... E meno male che potevo dedurre tutto il costo!!!
Domani metterò in difficoltà il venditore dell'autosalone. Non è corretto che per vendere vengano date informazione sbagliate, o comunque non chiare.
Grazie infinite. Mi ha risparmiato una arrabbiatura
- Indice
- » Aree Gruppo
- » Area Fiscale e Amministrativa
- » Deducibilità Leasing
Info Forum
Forum legend:
Discussione
Nuovo
Locked
Evidenzia
Active
New/Active
New/Locked
New/Sticky
Locked/Active
Active/Sticky
Sticky/Locked
Sticky/Locked/Active
In Evidenza
Contattaci
