
- Indice
- » Aree Gruppo
- » Area Fiscale e Amministrativa
- » Modello 730 e ritenute d'acconto
Modello 730 e ritenute d'acconto
Re: Modello 730 e ritenute d'acconto
Buonasera Daniele.
In realtà non si può presentare il modello 730 in caso di presenza di soli redditi derivanti da collaborazione occasionale. Questo perchè non avrebbe il sostituto d'imposta preposto al rimborso delle ritenute.
Tuttavia tali ritenute possono essere recuperate presentando il modello Unico. In questo caso eventuali importi a credito potranno essere portati in compensazione (da utilizzare per il pagamento di imposte come ad esempio ici, irpef ecc.) oppure se ne potrà chiedere il rimborso che avverrà in media tra 3 - 4 anni.
Dr.ssa Simona Antonacci
Re: Modello 730 e ritenute d'acconto
Buonasera,
avevo una domanda in merito alle ritenute d'acconto. Sono un meccanico e ieri sono stato da un avvocato che mi ha fatto la fattura. La cosa strano è che rispetto alla cifra richiesta, ho pagato meno perchè nella fattura c'è una voce "ritenuta c'acconto" che va a scalare il totale. Siccome non ho mai visto fatture del genere, mi chiedevo 1. se era corretta, 2. perchè ho pagato meno di quanto richiesto.
Re: Modello 730 e ritenute d'acconto
Buonasera Carlitos,
aldilà dei calcoli matematici, le posso dire che l'indicazione in fattura della ritenuta d'acconto è corretta. In realtà lei non ha pagato meno di quanto richiesto o concordato, in quanto entro il 16 maggio 2010, dovrà versare la ritenuta d'acconto per l'importo indicato in fattura.
Dr.ssa Simona Antonacci
Re: Modello 730 e ritenute d'acconto
No assolutamente, entro il 16 maggio dovra versare la ritenuta d'acconto con il modello F24 (il modello con cui paga le tasse). Dovrà compilare la prima riga di tale modello "sezione erario" indicando come codice tributo il codice 1040 poi nella sezione mese indicare il mese del pagamento (in questo caso visto che il pagamento è avvenuto ad aprile dovrà indicare 04) poi l'anno 2010 e nella casella importo, l'importo indicato alla riga della ritenuta d'acconto.
Dr.ssa Simona Antonacci
Re: Modello 730 e ritenute d'acconto
Intanto entro il 28 febbraio 2011, dovrà mandare una certificazione all'avvocato nel quale dichiara di aver versato la ritenuta.
Poi quando il suo commercialista compilerà, sempre nel 2011, il modello 770, indicherà sia le somme versate a titolo di ritenuta d'acconto e sia i dati della persona (percipiente) a cui lei l'ha versata.
Per facilitare il lavoro del suo commercialista le consiglio di fare una fotocopia della fattura da spillare alla copia del modello F24 con cui a versato la ritenuta.
Dr.ssa Simona Antonacci
- Indice
- » Aree Gruppo
- » Area Fiscale e Amministrativa
- » Modello 730 e ritenute d'acconto
Info Forum
Forum legend:
Discussione
Nuovo
Locked
Evidenzia
Active
New/Active
New/Locked
New/Sticky
Locked/Active
Active/Sticky
Sticky/Locked
Sticky/Locked/Active
In Evidenza
Contattaci
