
- Indice
- » Aree Gruppo
- » Area Contenzioso Tributario
- » Equitalia
Equitalia
Equitalia
Buona Sera volevo chiedere un informazione!!
quest 'estate ho pagato una multa da parte di equitalia di circa 30.000 euro. 2 mesi fà mi è arrivata un altra multa di 15.000 euro sempre da equitalia relativa agli studi di settore!! si può integrarla con IVA accredito o pagarla in altro modo senza sborsare ancora contanti?!?!! avendo già provato all' agenzia delle entrate di contestare la multa dimostrando che quello che ho dichiarato in quello'anno è realmente l'effettivo fatturato che ho fatto, senza cercare di fare il furbo!!! non si può ogni volta che ci sono gli studi di settore pagare quello che dice lo stato e non quello che effettivamente si fattura!! attendo Vostra Cortese risposta.. Luca
Re: Equitalia
Salve sig. Santi,
non sò con precisione cosa contenga la cartella, ma ha avuto per caso accertamenti relativamente agli studi di settore?
Se le è stata notificata la cartella esattoriale senza accertamenti, può sempre presentare ricorso, visto che gli studi di settore non sono più "legge". Se effettivamente i ricavi dichiarati sono stati quelli sostenuti è l'Amministrazione Finanziaria che deve dimostrare il contrario.
In ogni caso tornando alla sua domanda, per effettuare le compensazioni è necessario che il credito accumulato sia precedente al debito. Per importi cosi' elevati le consiglierei comunque di presentare la compensazione direttamente all'Agenzia delle entrate di competenza per farsela autorizzare.
Dr.ssa Simona Antonacci
Re: Equitalia
Salve!! si!
mi hanno fatto un accertamento sugli studi di settore mandandomi da pagare un adeguamento IRPEF di circa 15.000 euro.. ! ho dimostrato che il mio fatturato relativo a quell'anno (2005) era reale e corrispondeva perfettamente alle mie entrate e uscite! non avendo così pagato perchè ero contrario mi è arrivata questa cartella dall'equitalia!
Re: Equitalia
Salve sig. Santi,
purtroppo non posso darLe un consiglio preciso perchè non posso vedere la cartella.
Ma se ha un commercialista di fiducia faccia vedere la cartella e soprattutto l'avviso arrivato per l'accertamento dei famosi € 15.000,00 per individuare con precisione il fondamento della richiesta dell'importo.
Si ricordi comunque che se anche l'Equitalia è solo un agente della riscossione ed ogni pratica va vista con l'ente emittente la cartella. Nel suo caso l'Agenzia delle Entrate.
Dr.ssa Simona Antonacci
Re: Equitalia
Salve sono Luigi,nel mese di marzo ho richiesto ad Equitalia la possibilità di rateizzare la somma di € 4.000 circa di alcune cartelle. Equitalia mi ha concesso la rateizzazione. La prima rata scadeva venerdì 4 maggio, ma io non potendomi assentare da lavoro l'ho pagata sabato 5 maggio, quindi con un giorno di ritardo. Cosa mi succederà? Continuo a pagare le altre rate, in anticipo a questo punto, o devo sospendere i pagamenti?
Per favore vorrei avere tanto una risposta non so proprio cosa fare. Ho 47 anni, nel 2011 ho chiuso la mia attività e ora, dopo mesi di ricerca, ho trovato un piccolo lavoro dipendente che mi consente appena di pagare il mio debito e sopravvivere. Cosa devo fare?
- Indice
- » Aree Gruppo
- » Area Contenzioso Tributario
- » Equitalia
Info Forum
Forum legend:
Discussione
Nuovo
Locked
Evidenzia
Active
New/Active
New/Locked
New/Sticky
Locked/Active
Active/Sticky
Sticky/Locked
Sticky/Locked/Active
In Evidenza
Contattaci
