
- Indice
- » Aree Gruppo
- » Area lavoro
- » domande sulla busta paga
domande sulla busta paga
domande sulla busta paga
(Questo e' un riassunto in breve, ma vorrei raccontare tutto con dettagli)
Salve. Sono un collaboratore familiare part-time con un contratto a tempo determinato con 24 ore settimanali dal lunedi al sabato. dalla fine del dicembre ho fatto tante ore straordinarie perche' il mio assistito e' stato ricoverato in ospedale e invece di fare 4 ore al giorno facevo 9. Ho fatto anche una notte in ospedale. Nella busta paga che ho ricevuto poco fa alla voce "lavoro notturno" ho trovato scritto 5 h, alla vove "ore straordinarie" solo un terzo di quanto abbia fatto realmente, e addirittura giorni lavorati 24 invece di 26. H,o chiesto spiegazioni e solo martedi 31 la segretaria del commercialista mi dovrebbe dare delle risposte alle mie domande, ma io vorrei sapere anche da altri esperti non solo dalla parte del datore di lavoro
Le mie domande sono:
1. Perche' nei mesi di 31 gg le giornate lavorative nella busta paga sono sempre 26 come nei mesi con 30 gg, quando dovrebbero essere 27. Se non e' cosi' vuol dire che si lavora un giorno gratis.
2. Nell'ambito del lavoro domestico e dell'assistenza alla persona di quante ore e' composta la notte e che periodo ha, cioe' da che ora inizia e a che ora finisce. In tanti mi hanno detto che la notte si considera dalle 22.00 alle 07.00, altri hanno detto che fino alle 06.00, altri ancora che deve durare 8 ore. C'e' una normativa legale che indica con esattezza la durata della notte ed indica il suo inizio e la fine?
3. Le feste del mese di dicembre (Immacolata, Natale, S.Stefano) sono pagate oppure no perche' in questi giorni non si e' lavorato?
Grazie
Re: domande sulla busta paga
Salve Giorgio,
provo a risponderle le giornate sono sempre 26 perchè previste dal contratto di riferimento "Lavoro Domestico". Non è vero che lavora un giorno in più perchè il conteggio viene fatto su 365 giorni. Probabilemente nella sua busta risultano 24 giorni perchè 2 giorni vengono indicati come festività (aldilà che queste siano state lavorate o meno).
Se le due giornate festive (1 gennaio e 6 gennaio) sono state lavorate devono essere pagate con un suplemento orario del 60%, così come tutte le altre giornate festive lavorate comprese le domeniche.
Il lavoro notturno inizia dalle 22 e termina alle ore 6 e per tale ore di lavoro si paga una maggiorazione oraria del 50% se si tratta di orario di lavoro straordinario notturno prestato oltre l'orario normale di lavoro.
Lo straordinario normale invece, ovvero le 4 ore in fatte rispetto alle 5 normali devono essere pagato con una maggiorazione del 25%.
Per quanto riguarda le festività che vengono retribuite annualmente queste sono :
1 gennaio, 6 gennaio, lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1° novembre, 8 dicembre, 25 e 26 dicembre, Santo Patrono.
Spero di aver risposto a tutte le sue richieste.
Saluti
Dr.ssa Simona Antonacci
- Indice
- » Aree Gruppo
- » Area lavoro
- » domande sulla busta paga
Info Forum
Forum legend:
Discussione
Nuovo
Locked
Evidenzia
Active
New/Active
New/Locked
New/Sticky
Locked/Active
Active/Sticky
Sticky/Locked
Sticky/Locked/Active
In Evidenza
Contattaci
