Area Fiscale e Amministrativa -
Gestione dell'impianto contabile aziendale
|
Martedì 26 Novembre 2019 08:02 |
Uno degli emendamenti al disegno della Legge di bilancio 2020 (124/2019) è relativo alla possibilità di portare in detrazione le spese sostenute per le ripetizioni private dei propri figli. Poiché il mondo delle lezioni private è da sempre fuori controllo per il fisco, con questo emendamento si cerca di inserire il conflitto di interesse tra il professore che impartisce le lezioni private e la famiglia dello studente che paga le lezioni. Introducendo tali spese tra gli oneri detraibili, chi esegue i pagamenti dovrebbe essere portato a richiedere la ricevuta di pagamento per poter portare in detrazione la spesa per un valore pari al 19% dell'importo pagato. Se ad esempio una ripetizione ha il costo di € 25.00 l'ora, il genitore potrà portare in detrazione quasi € 5.00 per l'esattezza 4.75. Sembrano spiccioli ma se si moltiplica tale importo per le ripetizioni che il genitore paga nel corso dell'anno, la cifra diventa abbastanza elevata. Ci sono però due considerazione negative su tale emendamento: - per poter detrarre tali spese, bisognerà avere un ISEE relativo all'intero nucleo familiare inferiore ad € 50.000; - potranno essere dedotte solo le spese delle lezioni private impartite da docenti titolari di cattedre nelle scuole di ordine e grado. Si attendono ora gli sviluppi della proposta.
|
or
call/whatsapp:+2349057261346
i am ERIC BRUNT by name. Greetings to every one that is reading this testimony. I have been rejected by my wife after three(3) years of marriage just becau...