Area Fiscale e Amministrativa -
Gestione dell'impianto contabile aziendale
|
Mercoledì 09 Dicembre 2020 16:40 |
Dall'8 dicembre 2020 è attivo il Cashback ovvero una sorta di rimborso del 10% fino ad un massimo di € 150,00 ed un minimo di 10 operazioni, (limiti validi solo per dicembre 2020) che l'agenzia delle Entrate metterà a disposizione direttamente sul vostro conto corrente dopo esservi registrati all'APP "IO" ed aver inserito sia gli estremi della carta di credito con cui eseguirete gli acquisti e sia il vostro IBAN dove verrà eseguito il rimborso. Andando a leggere le FAQ per il cashback sono ammesse tutte le spese eseguite nel territorio italiano con pagamenti elettronici fisici (non sono ammesse le spese su siti internet) ovvero transazioni eseguite tramite pos. L'unica limitazione potrebbe arrivare dal sistema pos utilizzato dagli esercenti. Questo perchè, mentre le operazioni pagobancomat saranno considerate valide a prescindere dalla strumentazione utilizzata, non si potrà dire la stessa cosa per il circuito delle carte di credito. Nel Cashback saranno ammesse anche le spese per il pagamento dei compensi ai professionisti, agli artigiani, ai commercianti, spese farmaceutiche sanitarie e mediche. Da gennaio 2021 l'importo di € 150,00 non sarà più mensile, come occasionalmente per dicembre, ma semestrale. Per avere un rimborso di € 150,00 bisognerà fare, nel corso di ogni semestre, almeno 50 acquisti. L'utilizzo del Cashback costituisce una vera e propria "misura" contro l'evasione fiscale, almeno dal punto di vista teorico. Infatti il contribuente, ingolosito dal un rimborso del 10%, dovrebbe essere portato ad utilizzare sempre meno il contante tracciando quindi gli acquisti e spingendo gli esercenti ad emettere scontrino/fattura.
|