
Servizi
Accesso utenti
Articoli correlati
PRIMO VERSAMENTO OBBLIGATORIO DEI CONTRIBUTI CASSA COLF A PARTIRE DAL III TRIMESTRE 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
Area Lavoro - Elaborazione paghe |
Lunedì 20 Settembre 2010 01:13 |
Si avvicina il pagamento dei contributi delle colf e/o badanti del III trimestre 2010 relativo al periodo 1° Luglio - 30 Settembre 2010 e per la prima volta, si sente parlare della cassa malattia per le colf. Dopo circa 3 anni dalla contrattazione del C.C.N.L. "Lavoratori Domestici" avvenuta nel 2007, diviene operativo il contenuto dell'art. 47 Cassa malattia Colf " ..... La Cassa Malattia Colf eroga le prestazioni per il rimborso del trattamento economico di malattia. ...... Le Parti si impegnano a definire in apposito regolamento, entro il 30 aprile 2007, tempi e modalità delle prestazioni." A partire dal 1° luglio 2010 quindi tutti i lavoratori assunti con il contratto "Lavoratori Domestici" dovranno essere iscritti alla Cassa per ottenere le seguenti prestazioni: L'indennità giornaliera per i casi appartenenti al punto A è prevista dal II° giorno di ricovero per un massimo di 20 giorni e per un importo giornaliero di € 20,00 tranne nel caso di ricovero day-hospital; L'iscrizione alla CAS.SA COLF prevede anche vantaggi per il datore di lavoro che si concretizzano in un’assicurazione per la responsabilità civile del datore di lavoro nei confronti del prestatore di lavoro che avrà validità a partire dal II° trimestre successivo all'iscrizione purché siano versati almeno € 25,00 nei 4 trimestri precedenti all'evento o nei 4 trimestri successivi all'iscrizione purché il contributo venga versato con regolarità e continuità. Il primo versamento quindi avverrà a partire dal III trimestre 2010 e la modalità sarà sempre quella prevista per il pagamento dei contributi INPS con la sola differenza che per questa tipologia di contributi dovrà essere indicato il codice F2.
Commenti (151)
Lascia un commento o fai una domanda.
|
In Evidenza
Contattaci

Si chiede:
1- bisogna corrisponderle la paga giornaliera intera come se avesse lavorato?
2- Ha diritto al rimborso pari a 20eu/giorno? Chi deve farne domanda (datore o lavoratore)?
3- Ha diritto al rimborso delle spese mediche e di diagnostica occorse per la verifica dell'andamento della convalescenza?
grazie e cordiali saluti.