Area Lavoro -
Gestione della previdenza
|
Venerdì 05 Novembre 2010 05:25 |
Come tutte le categorie di lavoro anche le colf e le badanti sono tutelate in caso maternità. Dal punto di vista lavorativo, posso astenersi dall'obbligo di prestare la loro attività per i due mesi precedenti e i tre successivi al parto, oppure per un mese precedente al parto e per i 4 successivi richiedendo un certificato medico che attesti l'ottima salute della collaboratrice che può continuare a lavorare fino all'ottavo mese. Per quanto riguarda invece la retribuzione, la maternità viene retribuita alla colf direttamente dall'Inps. L'istituto di Previdenza Sociale retribuisce l'indennità maternità sulla base della retribuzione media giornaliera. Tali valori sono stati fissati per il 2010 a: - € 6,40 per le retribuzioni orarie effettive fino ad € 7,22; - € 7,22 per le retribuzioni orarie effettive da € 7,23e fino ad € 8,81; - € 8,81 per le retribuzioni orarie effettive maggiori di € 8,81; Per i rapporti di lavoro con orario superiore a 24 ore settimanli la retribuzione media è pari ad € 4,65
E' importante sottolineare che non tutte le colf possono ottenere l'indennità di maternità. La possibilità dipende dalla verifica di almeno una delle condizioni elencate: - la colf ha contributi versati per almeno 52 contributi settimanali nei 24 mesi precedenti all'inizio del periodo di astensione obbligatoria anche se versati in altri settori; - se la colf ha contributi versati per almeno 26 contributi settimanali versati nei 12 nesi precedenti l'astensione anche se questi risultano versati in settori diversi da quello del lavoro domestico.
|
esempio:
inquadramento 2 gennaio 2011
1° mese di gravidanza febbraio/ marzo ....
astenzione obbligatoria ottobre.... ho maturato i requisiti x poterla ottenere ?