Area Lavoro -
Elaborazione paghe
|
Venerdì 11 Novembre 2011 07:50 |
Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 8 novembre 2011 n° 260, è stato pubblicato il D.P.R. n° 177/2011 inerente il Regolamento per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in attività che potrebbero raggiungere il livello di soglia minima di inquinamento tale da essere inquadrate come imprese "inquinanti" ed assoggettate a tutta la normativa antinquinamento. Il D.P.R. denominato proprio come "Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (11G0219)" è stato emanato in attesa di una normativa più ampia che rispetti anche il disposto dell'art. 27 dello stesso D.Lgs. 81/2009. Il D.P.R. indica i requisiti che dovranno rispettare le imprese ed i lavoratori autonomi operanti in settori sospetti di inquinamento ovvero: - applicazione della normativa sulla sicurezza prevista appunto dal D.Lgs 81/2009 in termini di valutazione rischi, sorveglianza sanitaria, gestione delle emergenze; - applicazione di tutta la normativa prevista dall'art. 21 comma 2 del suddetto decreto anche nel caso di lavoratori autonomi o imprese familiari; - presenza non inferiore al 30% del personale dell'impresa di lavoratori qualificati che per almeno 3 anni hanno lavorato in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato o anche presenti in aziende con contratti diversi tipo contratti d'appalto, purchè tali forme contrattuali siano stati preventivamente certificati ai sensi del D.Lgs 276/2003 Titolo VIII Capo 1°. Tale normativa vale in particolare per la persona che svolge la funzione del preposto; - attività continua di formazione di tutto il personale dipendente e del titolare, se lavoratore, in materia di sicurezza, riconoscimento e gestione di tutti i fattori a rischio di inquinamento. La formazione dovrà essere svolta ai sensi degli artt. 34 e 37 del D.Lgs sulla sicurezza 81/2009 entro 90 giorni dall'entrata in vigore del D.P.R. in questione ovvero entro 90 giorni dal 23 novembre 2011; - fornitura con relativo addestramento all'uso, a tutti i dipendenti, di tutta la strumentazione necessaria a tutelare la sicurezza degli stessi durante la lavorazione in ambienti sostetti di inquinamento o confinanti; - adeguamento della retribuzione dei dipendenti con relativa iscrizione agli enti bilaterali o con adeguamento retributivo previsto dai CCNL di riferimento. La verifica della normativa in oggetto sarà necessaria anche al rilascio del Documento attestante la Regolarità Contributiva richiesta dall'azienda.
|