Con circolare n° 25 pubblicata sul sito dell'INPS lo scorso 8 febbraio 2013, l'INPS ha comunicato "gli importi dei contributi dovuti per lavoratori domestici assunto con contratto a tempo indeterminato" Per le assunzioni a tempo indeterminato viene pubblicato un articolo a parte che provvederà a spiegare l'introduzione del contributo ASPI pari all'1,40%. L'impiego delle nuove fasce contributive e delle nuove aliquote avranno effetto a partire da Gennaio 2013, di conseguenza verranno utilizzati in via ordinaria per la prima volta nel calcolo dei contributi del I trimestre 2013 pur essendo state pubblicate in data successiva. Come ogni anno, per facilitare l'utente si riportano le scadenze dei 4 versamenti annuali:
Primo trimestre 2013 Gennaio Febbraio Marzo Versamento entro il 10 Aprile 2013; Secondo trimestre 2013 Aprile Maggio Giugno Versamento entro il 10 luglio 2013; Terzo trimestre 2013 Luglio Agosto Settembre Versamento entro il 10 Ottobre 2013; Quarto trimestre 2013 Ottbre Novembre Dicembre Versamento entro il 10 Gennaio 2013.
Si riportano infine la nuova tabella da applica a partire dal 1° Gennaio 2013
Contributi comprensivi di quota CUAF
Retribuzione Oraria Effettiva
|
Retribuzione Oraria Convenzionale
|
Quota datore di lavoro
|
Quota lavoratore
|
Totale Contributi
|
fino a € 7,77
|
€ 6,88
|
€ 1,02
|
€ 0,35
|
€ 1,37
|
oltre €. 7,77 fino a €. 9,47
|
€ 7,77
|
€ 1,16
|
€ 0,39
|
€ 1,55
|
oltre €. 9,47
|
€. 9,47
|
€ 1,42
|
€ 0,47
|
€ 1,89
|
orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali
|
€ 5,00
|
€ 0,75
|
€ 0,25
|
€ 1,00
|
Contributi comprensivi senza quota CUAF
Retribuzione Oraria Effettiva
|
Retribuzione Oraria Convenzionale
|
Quota datore di lavoro
|
Quota lavoratore
|
Totale Contributi
|
fino a € 7,77
|
€ 6,88
|
€ 1,03
|
€ 0,35
|
€ 1,38
|
oltre €. 7,77 fino a €. 9,47
|
€ 7,77
|
€ 1,17
|
€ 0,39
|
€ 1,56
|
oltre €. 9,47
|
€. 9,47
|
€ 1,43
|
€ 0,47
|
€ 1,90
|
orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali
|
€ 5,00
|
€ 0,75
|
€ 0,25
|
€ 1,00
|
Si ricorda che i contributi senza quota CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) non sono dovuti o nel caso di rapporti fra coniufi dove il datore di lavoro coniuge è titolare di indennità di accompagnamento e nel caso tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi ai sensi dell’art. 1, DPR n. 1403/1971
|