Area Fiscale e Amministrativa -
Dichiarativi ed Adempimenti telematici
|
Mercoledì 19 Marzo 2014 06:43 |
Dopo l'inserimento dello scorso anno del 730 senza sostituto d'imposta solo però in presenza di importi a credito, quest'anno si è fatto un enorme salto in avanti grazie all'introduzione del modello 730 sia per chi chiuderà con un importo a credito che con un importo a debito. Potranno quindi presentare il 730/2014 non solo i dipendenti, i pensionati e tutti coloro che già in passato erano abilitati a farlo, ma anche coloro che non hanno un sostituto d’imposta come ad esempio i collaboratori domestici o chi nel frattempo ha perso il lavoro e non ne ha trovato un altro oppure coloro che eseguito collaborazioni occasionali. La procedura che dovrà essere seguita sarà abbastanza semplice. Come prima cosa il Caf od il professionista abilitato dovrà barrare la casella contribuente senza sostituto d'imposta. Dopodichè al momento del conguaglio, se il saldo: sarà a credito il rimborso verrà effettuato direttamente dall'Agenzia delle Entrate sul C/C bancario o postale del contribuente. Se l'importo sarà inferiore ai € 1.000,00 la cifrà potrà essere riscossa in contanti presso un ufficio postale. sarà a debito, il contribuente potrà decidere o di farsi consegnare il modello F24 da pagare entro il 16 giugno o il 16 luglio con l'aggiunta della maggiorazione dello 0.40%, oppure far fare il pagamento delle imposte al CAF o all'INTERMEDIARIO che ha compilato il modello tramite il servizio telematico di addebito imposte sul c/c bancario del contribuente.
|
per esempio le ricevute del dentista posso scaricarle anche se non pago irpef?