Con circolare n° 17 pubblicata sul sito dell'INPS lo scorso 3 febbraio 2012, ma reperibile anche nella sezione modulistica di queto sito, l'INPS ha comunicato "gli importi dei contributi dovuti per lavoratori domestici". La riderterminazione dei contributi, secondo l'INPS non deve essere considerato tanto un aumento dei contributi, quanto un adeguamento del valore dei contributi a seguito della variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo nel 2010 cheha subito una variazione di +2.7%. L'impiego delle nuove fasce contributive e delle nuove aliquote avranno effetto a partire dal 2012, di conseguenza verranno utilizzati in via ordinaria per la prima volta nel calcolo dei contributi del I trimestre 2012 che dovrà essere pagato entro il prossimo 10 aprile 2012. Si sottolinea in via ordinaria poichè le nuove aliquote andranno utilizzate anche in caso di licenziamenti avvenuti nel corso del I trimestre 2012 ma con le nuove aliquote solo a partire dal 13 febbraio 2012. Per i licenziamenti avvenuti in data precedente dovranno essere applicate le aliquote in vigore nel 2011 considerata l'impossibilità di conoscere le variazioni del 2012. Come ogni anno, per facilitare l'utente si riportano le scadenze dei 4 versamenti annuali:
Primo trimestre 2012 Gennaio Febbraio Marzo Versamento entro il 10 Aprile 2012; Secondo trimestre 2012 Aprile Maggio Giugno Versamento entro il 10 luglio 2012; Terzo trimestre 2012 Luglio Agosto Settembre Versamento entro il 10 Ottobre 2012; Quarto trimestre 20120 Ottbre Novembre Dicembre Versamento entro il 10 Gennaio 2013.
Si riportano infine la nuova tabella da applica a partire dal 1° Gennaio 2012
Contributi comprensivi di quota CUAF
Retribuzione Oraria Effettiva
|
Retribuzione Oraria Convenzionale
|
Quota datore di lavoro
|
Quota lavoratore
|
Totale Contributi
|
fino a € 7,54
|
€ 6,68
|
€ 1,06
|
€ 0,34
|
€ 1,40
|
oltre €. 7,54 fino a €. 9,19
|
€ 7,54
|
€ 1,20
|
€ 0,38
|
€ 1,58
|
oltre €. 9,19
|
€. 9,19
|
€ 1,47
|
€ 0,46
|
€ 1,93
|
orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali
|
€ 4,85
|
€ 0,78
|
€ 0,24
|
€ 1,02
|
Contributi comprensivi senza quota CUAF
Retribuzione Oraria Effettiva
|
Retribuzione Oraria Convenzionale
|
Quota datore di lavoro
|
Quota lavoratore
|
Totale Contributi
|
fino a € 7,54
|
€ 6,68
|
€ 1,07
|
€ 0,34
|
€ 1,41
|
oltre €. 7,54 fino a €. 9,19
|
€ 7,54
|
€ 1,21
|
€ 0,38
|
€ 1,59
|
oltre €. 9,19
|
€. 9,19
|
€ 1,48
|
€ 0,46
|
€ 1,94
|
orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali
|
€ 4,85
|
€ 0,78
|
€ 0,24
|
€ 1,02
|
Si ricorda che i contributi senza quota CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) non sono dovuti o nel caso di rapporti fra coniufi dove il datore di lavoro coniuge è titolare di indennità di accompagnamento e nel caso tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi ai sensi dell’art. 1, DPR n. 1403/1971
|
parla sempre, ma va in bagno da sola e cammina , la vorrei regolarizzare per 8 ore giornaliere dalle 10
quanto mi viene a costare 6 giorni lavorativi 48 ore settimanali? Vi ringrazio poichè non ho capito nulla della categoria in cui bisogna
regolarizzare una persona alle prime armi senza esperienza e quanto mi costa al lordo tutto compreso, vi ringrazio anticipatamente in una
sollecita risposta.